Il Krampus è un essere spaventoso e demoniaco che accompagna la figura di San Nicola la notte del 5 Dicembre.
E’ noto anche come “Kramperl” o “Bartl“, il nome deriva dal medio alto tedesco “Krampen” che significa “artiglio” o dal bavarese “Krampn” che si riferisce a qualcosa “senza vita, morto, putrefatto”.
È una tradizione diffusa soprattutto in: Baviera, Austria, Ungheria, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Italia (Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia).
Come si svolge questa manifestazione? Il buon San Nicola, con la sua folta barba bianca, sfila a piedi o su un carro per le vie del paese, porta i regali e i dolcetti ai bambini buoni mentre i feroci diavoli Krampus puniscono i cattivi con fruste e catene. Appena tramonta il sole San Nicola scompare lasciando i Krampus ad inseguire la popolazione.
La figura del Krampus proviene dall’epoca precristiana, gli studiosi ricollegano questo personaggio ai riti legati al Solstizio d’inverno e più in generale con i riti pagani che contrapponevano il “bene” al “male”. Tali riti saranno poi riadattati dal cristianesimo introducendo la figura di San Nicola come emblema del “bene”.
Una leggenda del Krampus narra che: in un periodo di carestia, dei ragazzi dei villaggi di montagna dopo essersi travestiti e resi irriconoscibili usando pelli e corna di animali, andarono a terrorizzare gli abitanti dei paesi vicini per derubarli delle provviste per l’inverno. Però, ad un certo punto, i ragazzi si accorsero che tra loro c’era un impostore, era il diavolo in persona, che approfittando del suo volto terrificante si era introdotto nel gruppo rimanendo riconoscibile solo dai piedi a forma di zoccolo di capra. Fu così che, i ragazzi, decisero di chiamare il vescovo Nicola, per esorcizzarlo. Da allora, sconfitto il demonio, i ragazzi mascherati da diavolo continuarono a recarsi nei villaggi vicini, non più per rubare ma per portare doni accompagnati dalla figura del Vescovo, ossia, colui che aveva sconfitto il male.
I Krampus indossano maschere spaventose, i loro abiti sono consunti e sporchi, hanno corna da caproni, campanacci al collo e grosse pelli di animale addosso.
Esistono cartoline e biglietti di auguri antichi e moderni su questo tema, spesso raffigurano il Krampus a caccia di bambini,con la pelle nera come il carbone e le corna e la lingua lunga rossa come l’inferno. Ci sono opere di artisti tradizionali e digitali e decori da appendere con la figura di questo orribile diavolo. I costumi e le maschere indossate per questa manifestazione sono esse stesse opere d’arte.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.