Michael Parkes è un pittore, scultore e litografo di pietra americano, nato nel 1944 a Sikeston nel Missouri.
Ha studiato arte grafica e pittura all’Università del Kansas. Il suo stile è unico e si è evoluto in modo originale dopo un periodo in cui aveva rinunciato del tutto alla pratica dell’arte e si era trasferito in India in cerca di una illuminazione filosofica.
Inizialmente dipingeva in stile espressionista astratto come gli era stato tramandato dai suoi insegnanti ma dopo la pausa di riflessione in India il suo lavoro si è spostato su uno stile che possiamo definire “Realismo Magico”.
Ha studiato a fondo le dottrine esoteriche dell’Oriente e dell’Occidente, le sue immagini sono tratte da una serie di saggezze tra cui la Cabala e il Tantra ma filtrate dalla sua immaginazione interiore. Il risultato sono strane bestie che incontrano misteriose donne alate dove il bene e il male combattono il loro conflitto eterno.
“Prendi il simbolismo per quello che è. Non è importante capire o essere d’accordo con i simboli che uso. Quello che voglio è offrire la mia arte alle persone per godere e migliorare la propria vita con la bellezza del colore e della luce.”
Ci sono opere in cui lo stesso soggetto è stato riprodotto sia come dipinto che come statua, eccone un esempio con “Angel affair”:
Da sempre affascinato da vari processi grafici, negli ultimi anni Michael è diventato altamente competente nel difficile mezzo della litografia con pietre colorate.
“La pantera scura e pericolosa si trova nella calma atmosfera dell’angelo amorevole.”
La sua prima mostra personale è stata ad Amsterdam nel 1977.
In una intervista Michael ci spiega la differenza tra la litografia in pietra e quella dalla fotografia.
“Stampare una litografia di pietra non è una riproduzione ma un processo creativo in corso, che continua fino al completamento dell’edizione. La stampa di un’edizione richiede una grande quantità di tempo. L’artista è attivo costantemente nel processo creativo, deve prendere decisioni conseguenti ai problemi che si presentano ad ogni passo e l’immagine finale può cambiare sostanzialmente da quella iniziale.
Invece con la litografia fotografica contemporanea si parla di riproduzione con mezzi meccanici, è il processo utilizzato per stampare libri, riviste e poster. Un artista può produrre un’immagine iniziale in qualsiasi modo: con colori a olio, acquerello, disegno e poi portare il lavoro su una buona stampante, farlo fotografare e il lavoro dell’artista finisce qui.”
Il sito ufficiale dell’artista: theworldofmichaelparkes.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.