Jack Hoggan in arte Jack Vettriano è un pittore scozzese nato a Fife, in Scozia nel 1951.
Cresciuto in una famiglia molto povera, abbandona gli studi all’età di 15 anni e segue il padre nella miniera lavorando come apprendista ingegnere e successivamente nei servizi di gestione.
Ha iniziato a dipingere per hobby negli anni ’70 quando una ragazza gli ha regalato per il suo compleanno un set di acquerelli.
Ha imparato a dipingere da autodidatta copiando gli antichi maestri, gli impressionisti, i surrealisti e gli artisti scozzesi.
I suoi primi quadri sono firmati Jack Hoggan, il suo nome di battesimo, e sono più che altro riproduzioni di impressionisti.
Poi però, prima di trasferirsi da Kirkcaldy a Edimburgo, ha deciso di usare come nome d’arte quello da nubile di sua madre ossia Vettriano.
Il 1988 è l’anno della svolta, è pronto ad esibire i suoi quadri in pubblico e presenta due dipinti alla mostra annuale della Royal Scottish Academy. Entrambi vengono venduti il primo giorno della mostra e Vettriano riceve immediatamente numerose offerte da diverse gallerie artistiche.
I suoi quadri ricordano i film noir e le opere di Hopper, l’amore domina la scena, un amore sensuale e fatale, dove donne eleganti sono l’oggetto del desiderio di uomini maturi.
Storie d’amore consumate in alberghi di lusso, club esclusivi o in sale da ballo, amori che spesso sembrano clandestini o la realizzazione di ossessive perversioni.
Sembra sempre dominare un senso di noia esistenziale, solitudine e il tema dell’incomunicabilità tra i sessi spesso rappresentato attraverso sguardi sfuggenti e silenzi vuoti.
Nel 1992 ha tenuto la sua prima mostra personale alla Edinburgh Gallery dal titolo “Tales of Love and Other Stories” e nello stesso anno ha esposto alle Mall Galleries di Londra.
Ha un grande successo di pubblico ma non è amato dai critici, che lo accusano di poca immaginazione.
E’ divenuto famoso per essere un pittore alla moda, della borghesia capitalistica e dell’aristocrazia internazionale.
Annovera tra i suoi collezionisti nomi come: Jack Nicholson, Sir Alex Fergusson and Sir Tim Rice.
Nel 1998 si è trasferito a Londra e nel 2004 il suo dipinto più famoso: “The Singing Butler” è stato venduto da Sotheby’s per quasi £ 750.000.
Nel 2015 ha venduto la sua galleria a Londra e nello stesso anno ha fondato la sua casa editrice: Jack Vettriano Publishing. Limited.
Il sito ufficiale dell’artista: www.jackvettriano.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.