Skip to content

Artelandia.it

Pittura, Scultura, Digital Art, Fotografia, Illustrazione, Street Art e Moda

  • Home
  • Pittura
    • Illustrazione
    • Street Art
    • Surrealism
  • Digital Art
  • Fotografia
  • Fashion
  • Scultura
  • Danza
  • Luoghi
  • Contatti
    • Privacy

Laurie Lipton

Ottobre 29, 2024Ottobre 29, 2024 Madame Red

Laurie Lipton è un’artista americana nata a New York nel 1953.

Ha iniziato a disegnare all’età di quattro anni e non si è più fermata, la sua passione infinita per il disegno l’ha portata a dedicare la sua intera vita esclusivamente a questa attività.

Si è laureata con lode alla Carnegie-Mellon University, in Pennsylvania, con una laurea in Belle Arti in Disegno e poi è partita per l’Europa dove ha passato ben 36 anni vivendo tra Olanda, Belgio, Germania, Francia e Regno Unito, recentemente si è trasferita nuovamente in America precisamente a Los Angeles.

Durante gli studi universitari l’arte astratta e concettuale erano le correnti più in voga e i suoi insegnanti la dissuasero dal seguire l’arte figurativa considerata invece “fuori moda” ma lei preferiva comunque passare ore in biblioteca a copiare Dürer, Memling, Van Eyck, Goya e Rembrandt.

Infatti le sue opere sono fortemente ispirate dai dipinti della scuola fiamminga e durante i suoi viaggi per l’Europa ha iniziato a sviluppare la sua tecnica di disegno peculiare, creando toni con migliaia di sottili linee tratteggiate come un dipinto a tempera all’uovo.

“È un modo folle di disegnare ma il dettaglio e la luminosità che ne derivano valgono la quantità di sforzo. I miei disegni richiedono più tempo per essere creati rispetto a un dipinto di pari dimensioni e dettaglio”.

Un’altra delle sue ispirazioni è stata la fotografia di Diane Arbus, l’uso del bianco e nero l’ha colpita nel profondo. Il bianco e nero è il colore delle fotografie antiche e dei vecchi programmi televisivi, è il colore dei fantasmi, del tempo che passa, della memoria e della follia, così ha capito che era perfetto per i suoi lavori che dovevano sembrare infestati, l’immagine doveva essere essenza nuda e cruda dell’incolore.

I suoi disegni sono meticolosamente dettagliati e realizzati con carboncino e grafite su fogli di grandi dimensioni. Il mondo che ritrae è distopico, opprimente, ritrae la nostra società ossessionata dalla tecnologia. L’ossessione per se stessi e l’isolamento dilagano mentre il mondo esterno si sgretola in una rovina piena di spazzatura.

Nella serie “Armi di delusione di massa” esplora il rapporto con i media e i modi sottili in cui veniamo manipolati dalle notizie, attraverso immagini come l’archetipo della casalinga degli anni Cinquanta nella sua cucina perfetta, austera e graziosa con il grembiule, ignara dell’invasione elettronica con fili annodati e cavi contorti dell’interconnessione postmoderna che aggrovigliano i suoi elettrodomestici di grandi dimensioni.

Le piace contrapporre la sua visione distopica e infelice del mondo attuale, paranoico e sempre più autoritario dove l’incubo di Orwell della sorveglianza e controllo è sempre più potente. La presenza inquietante della rete di dispositivi di sorveglianza utilizzata per osservare i nostri movimenti, i nostri volti, i nostri acquisti e il nostro linguaggio nonché la rete di telecamere che sorveglia le nostre strade e i nostri negozi, i tracker online utilizzati per perfezionare la pubblicità personalizzata per sfruttare la nostra dipendenza dall’acquisto.

Le tecnologie sono diventate dipendenze a tutti gli effetti e siamo tutti collegati al sistema. Tutta la vita è improvvisamente dietro gli schermi; viviamo, siamo, socializziamo dietro gli schermi. Siamo soli nelle stanze a toccare, condividere, mettere mi piace, scorrere sugli schermi.

Siamo dipendenti dalle rivelazioni distorte che i nostri schermi luminosi portano e dalle bugie che raccontano, mentre noi utenti nascondiamo il nostro vero sé a coloro che a loro volta ci osservano. Questi falsi sé della nostra vita virtuale, rendono esplicito un nuovo tipo superficiale di immagine pubblica. Gli esseri umani sono abituati a mostrare il meglio di sé e a nascondersi dietro maschere sociali ma ora lo facciamo con un nuovo livello di complicità con i nostri amici e colleghi, tutti sanno che stiamo fingendo, e noi sappiamo che lo stanno facendo anche loro.

I suoi lavori catturano la natura della nostra società, guardano attentamente ciò che sta diventando il nostro mondo senza trattenersi dal rivelare i brutti orrori.

Poi abbiamo la serie più marcatamente gotica, ispirata dalla visita in Messico del “Día de los Muertos” nel periodo successivo alla morte della madre, disegnare la morte l’ha aiutata a reagire e a elaborare il lutto.

Le sue opere sono state esposte ampiamente in tutta Europa e negli Stati Uniti.

Sito ufficiale dell’artista: www.laurielipton.com

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Posted in PitturaTagged artisti americani, bianco e nero, black and white, dia de los muertos, distopico, fantasmi, gotico, internet, Laurie Lipton, maschere, messico, morte, orwell, pittura, scheletri, social media, tecnologia, teschi

Navigazione articoli

Julie Horner
Becca Stadtlander

We are + Social !

Madame Red

Lady Red

Categorie

  • Bambole – Dolls
  • Danza
  • Digital Art
  • Fashion
  • Fotografia
  • Illustrazione
  • Land Art
  • Luoghi
  • Pittura
  • Scultura
  • Street Art
  • Surrealism
  • Uncategorized
  • Video

Articoli recenti

  • Ewa Cwikla
  • Alexandra Verhoven
  • Chrystal Dawn 
  • Marketa Novak
  • Jennifer Healy

Tag

angeli animali arte digitale arte gotica artisti americani artisti canadesi artisti francesi artisti giapponesi artisti inglesi artisti italiani artisti polacchi artisti russi Artisti Spagnoli artisti tedeschi bambini bellezza femminile Christmas città digital art fantasy farfalle fashion fiabe fiori fotografia gatti gothic gotico halloween holidays illustratori maschere moda Natale natura oriente paesaggi pittura scultura steampunk surreal surrealismo surrealismo pop uccelli vintage

Calendario!

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    

© 2025 Artelandia.it

Proudly powered by WordPress | Theme: x-blog by wpthemespace.com
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d